Grazie dei Fiori Raidue
Il podcast delle puntate dell'edizione 2010
Fioriere per esterni
Qualche idea per gli ambienti esterniChiedici un preventivo
Costruisci ilpreventivo delle tue nozze su misuraLavori di giardinaggio?
per i tuoi lavori di giardinaggio e manutenzioni verdi clicca quiTicino Experience
Partecipiamo alla Carta delle imprese eco-sostenibili
il mio blog
quellocheifiorinondicono
medinilla
La Medinilla Magnifica è una pianta originaria dell’Asia che appartiene alla famiglia delle Melastomatace
Pianta bellissima e decorativa, l'aggettivo Magnifica, che fa parte del suo nome è ben meritato.
Pianta non comune originaria delle Filippine e di Giava cresce spontaneamente nelle foreste tropicali,i suoi fiori sono raccolti in racemi di colore rosa che in piena fioritura diventano grandi come un grappolo d'uva.
Quelle che sembrano petali, in realtà sono brattee rosa, che proteggono il fiore fino alla completa apertura di tutto il racemo.
Come molte piante tropicali, necessita di molta luce ma non sole diretto, che altrimenti produce ustioni alle foglie, la pianta inoltre è molto sensibile ai vapori di Cloro, quindi bisogna prestare molta attenzione a non utilizzare prodotti detergenti per la casa ricchi di questo elemento (per esempio lavare il pavimento con ammoniaca o prodotti analoghi).
Non necessita di un grande apporto idrico per cui la terra deve essere mantenuta costantemente umida ma non fradicia.
Inoltre come tutte le piante tropicali, deve essere collocata in ambienti con almeno 16 ° di temperatura, l'ideale sarebbe fra i 18° e i 22° ventilati, meglio se lontano da caloriferi.
Sarebbe buona norma rinvasarla annualmente anche se dopo i primi 3/4 anni, la pianta arriva ad essere matura ed allora i tempi del rinvaso si possono tranquillamente dilatare. Il terriccio deve essere di natura organica e ricco di microelementi.
Raramente è soggetta all'attacco di parassiti (di solito afidi), sarebbe opportuno nebulizzarla ogni 2/3 giorni e mantenerla in un ambiente umido, l'accorgimento può essere ad esempio tenerla in un contenitore riempito con argilla espansa mantenuta umida, evitando però il ristagno di acqua.
Finita la fioritura è opportuno tagliare i racemi, le potature per dimensionarla vanno fatte a primavera a fine fioritura.